Search:

Dispetti ai rugbisti e Pino Aprile infiamma Taranto

Feb 24 2022

Dispetti ai rugbisti e Pino Aprile infiamma Taranto

image_pdfimage_print

Loading

GLI BRUCIANO LA SEDE, MA NON SI ARRENDONO: IL GUARDIAN ELOGIA I RUGBISTI DI LIBRINO.

(da siciliafan.it)
Il Guardian fa tappa in Sicilia per raccontare la storia del team di rugby dei Briganti: i giocatori dilettanti di Librino, quartiere di Catania, non si sono piegati alle intimidazioni.

«I giocatori dilettanti di Librino devono sorvegliare ogni notte il loro nuovo campo e le loro strutture, ma vale la pena tenere i bambini fuori dalle grinfie di Cosa Nostra». Esordisce così l’articolo della celebre testata britannica, che fa tappa a Catania, in uno dei suoi quartieri più storici.

Da quando la criminalità organizzata ha dato fuoco al circolo sportivo e all’autobus dei Briganti Librino RUFC, il capitano Gloria Mertoli e gli altri membri del team si alternano per rimanere dopo gli allenamenti serali e sorvegliare l’aria durante la notte.

“Da quando il circolo ha iniziato a lavorare per portare i bambini – facili bersagli del reclutamento mafioso – fuori dalle strade di Librino, i clan hanno cercato di metterlo fuori mercato”. – spiega il Guardian. La storia dei Briganti di Catania ha fatto notizia in tutto il mondo, ricevendo tantissima solidarietà, anche dall’allenatore della nazionale inglese di rugby, Eddie Jones, e dall’ex capitano dell’Inghilterra Bill Beaumont.

L’anno scorso, la squadra amatoriale di rugby di Bolton, con un patrimonio di 150 anni, ha stretto una partnership con la squadra siciliana. Il presidente del Bolton, Mark Brockelhurst, ha detto: «Per la gente di Librino, il rugby offre un’alternativa a una potenziale vita criminale per le strade».

La Briganti è composta da diverse squadre giovanili e senior, oltre a squadre femminili di più fasce d’età: è stata fondata a Librino nel 2006, con l’obiettivo di fare di più che semplicemente giocare a rugby. «Abbiamo costruito un circolo sportivo con una piccola biblioteca, una caffetteria e una cucina», dice Piero Mancuso.

Alla mezzanotte dell’11 gennaio 2018, però, è scoppiato un incendio nella club house dei Briganti. Libri, palloni, caffè, computer, maglie e trofei: tutto è andato perduto. «Almeno 10 anni di ricordi sono andati in fumo», dice Mancuso. «È stato devastante».

La club house è stata ricostruita in pochi mesi, grazie a donazioni private. Purtroppo ci sono stati furti dell’attrezzatura e incursioni. Nel marzo del 2021 l’autobus della squadra è stato dato alle fiamme.

«Per tutta la vita ho sentito persone parlare di mafia, ma quando ce l’hai in faccia è tutta un’altra storia», racconta Mertoli, 22 anni, capitano della squadra di rugby femminile. «Quando hanno dato alle fiamme il nostro autobus, è stato come se avessero dato fuoco a casa mia. Ti trovi in ​​una situazione difficile perché non sai come gestirla». Da quel giorno ci si alterna di notte per vegliare sugli spogliatoi, sul nuovo circolo sportivo e sulla biblioteca.

«Siamo lì tutta la notte», aggiunge Mertoli. «Ordiniamo da mangiare e passiamo il tempo giocando a Risiko o Monopoly. Se sentiamo un rumore, prendiamo le nostre mazze».

La vita, come il rugby, è un gioco di resilienza, e tutto può cambiare l’esito della partita, fino all’ultimo. Grazie al sostegno e alle donazioni internazionali, i Briganti sono riusciti a battezzare il loro nuovo campo da rugby, inaugurato ufficialmente venerdì scorso, racconta il Guardian. «Siamo risorti dalle ceneri del fuoco che queste persone hanno appiccato», conclude Mancuso.

COME SI UCCIDE UNA CITTÀ, TARANTO: “IL CIELO OLTRE LE POLVERI”, e’ un manoscritto di Valentina Petrini che infiamma Pino Aprile autore del testo sottostante:

“Il cielo oltre le polveri”, di Valentina Petrini è un gran libro, scritto con competenza e passione civile: ricchissimo di dati, di citazioni e analisi di documenti che hanno richiesto ricerca e studio (per nulla facile, quasi sempre, essendo necessarie conoscenze non superficiali, dalla chimica alla medicina, alla giudiziaria, per non incorrere in errori di valutazione), come capita ai giornalisti che devono occuparsi di argomenti ostici.
Ma Valentina Petrini, che ha lavorato per trasmissioni televisive d’inchiesta, come Piazzapulita, ha condotto Nemo – Nessuno escluso, ideato e condotto Fake – La fabbrica delle notizie, si occupa di Taranto e della strage di tarantini per l’inquinamento industriale da parte dello stabilimento siderurgico (il più vasto d’Europa, grande due volte la città), perché lei è di Taranto, del rione Tamburi poi trasferita al quartiere Paolo VI: i due centri, con la frazione di Statte, più colpiti dai veleni dell’acciaieria: sui tarantini e nelle loro carni si è versato quasi il dieci per cento della diossina dell’intero continente europeo, sino a oltre il 90 per cento della diossina emessa da tutte le industrie italiane messe insieme. Valentina narra la strage a norma di legge (cangiante di volta in volta, per aggirarle le leggi, se i magistrati le fanno rispettare) dando voce ai parenti delle vittime (alcuni non avevano mai voluto rispondere ai giornalisti), dai genitori del piccolo Lorenzo Zaratta, a cui, a soli tre mesi di vita, viene diagnosticato un terribile tumore al cervello (una serie infinita di interventi chirurgici, sino alla morte), alla vedova di Alessandro Morricella, l’operaio “colatore” che viene investito da una bocca d’ispezione dell’altoforno (che doveva essere spento, per sentenza del giudice, ma tenuto in attività, con un ricorso alla Corte Costituzionale), da un getto rovente di ghisa e gas a 1.600 gradi: l’elmo protettore gli si fonderà sulla testa, del corpo non si salverà nulla, meno del 10 per cento non sarà ustionato, sino alle ossa, in alcune parti.

Eppure, il giovane Alessandro, padre di due bimbe, sportivo, aspirante allenatore di calcetto a cinque, ci mise giorni a morire. Una perizia calcolerà in almeno 386 i morti da inquinamento; mentre il numero degli operai “vittime del lavoro”, non si saprà mai, perché per troppi anni non furono nemmeno contati,
Chiunque abbia un minimo di coscienza non può leggere senza che il sangue acceleri nelle vene, questo libro sul martirio di una città e una popolazione, costretta a scegliere fra la vita e il lavoro, o addirittura a decidere di rinunciare alla prima per il secondo; e apprendere che a Taranto, pure quando la proprietà dello stabilimento era statale (e figurarsi quando è stata di privati, la famiglia Riva e ArcelorMittal), si è risparmiato a spese della vita dei tarantini. I numeri sono impressionanti, da far invocare una sorta di Norimberga jonica, che pure, nella riduzione giudiziaria ai minimi termini di immani tragedie, si è messa in piedi, grazie al coraggio di magistrati di grande statura morale e coraggio, quale Patrizia Todisco (nel libro, brava Valentina!, c’è la sua unica intervista in tutti questi anni). Perché dico “riduzione giudiziaria ai minimi termini”? Perché nei tribunali si entra per cercare la giustizia e si trova solo la legge, che è sempre quella del più forte. E quando dei magistrati, pur con quelle leggi, alzano il tiro, il potere politico ed economico interviene per disinnescare sentenze, cambiare le norme, aggirare condanne, appellarsi al cavillo che toglie ogni speranza di giustizia.
Così, sotto accusa vedi il capoturno, il responsabile del reparto, il manager…, al punto che quasi ti sembra ingiusto che tragedie di tale portata debbano esaurirsi nella responsabilità di esecutori che fanno da scudo ad altri che non vedremo mai sul banco degli imputati (non può certo ridursi, la giustizia, alla condanna dei Riva, che hanno anche perso l’azienda).
Eppure, Valentina lo racconta, Taranto ha lottato: le maggiori manifestazioni popolari di sempre (20 mila persone in corteo) sono state fatte per chiedere giustizia. La città si è divisa, fra chi, per paura di perdere il lavoro, ha accettato di poter perdere la vita e chi non ha accettato di scegliere fra l’uno e l’altra. Questo, in una città che dipende dallo stabilimento, ha diviso le famiglie. E Valentina Petrini riferisce della sua, della differente lettura del padre, militante della sinistra storica, il fratello operaio, lei giornalista d’inchiesta; con il ripudio, da parte di tanti operai, dei sindacati che sono stati complici, troppo spesso, di quei poteri che ai diritti costituzionali dei tarantini, hanno anteposto gli interessi della produzione.
Il libro “non finisce”, nel senso che le vicende sono ancora in corso, ma nessuno potrà dire che non sapeva cosa si è fatto a Taranto, contro Taranto, contro i tarantini (per tutelare la salute e la vita dei genovesi, si sopprime il reparto di lavorazione a caldo dell’acciaio, perché altamente inquinante, e la si aggiunge a quello di Taranto, dove vivono italiani per i quali non è prevista pari tutela). È un atto di accusa e di dolore, quello di Valentina Petrini. E par di capire che gli assassini resteranno impuniti, in questo strano giallo in cui i nomi dei colpevoli sono noti dall’inizio, mentre vengono condannati i maggiordomi e l’unica sentenza a cui i veri responsabili non sfuggiranno sarà quella della storia: postuma, alla memoria, inutile, per morte del reo.

LINK: https://www.siciliafan.it/guardian-elogia-squadra-siciliana-di-rugby-briganti-librino/?refresh_ce

0 Comments
Share Post